top of page

Emozioni e Salute: Come lo Squilibrio Emotivo Influenza il Benessere

Immagine del redattore: Chiara GirardiChiara Girardi

In molte culture antiche, così come nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), corpo ed emozioni sono considerati un tutt’uno. A differenza della medicina occidentale moderna, che tende a trattare le parti del corpo come unità separate, la MTC vede l'individuo come un complesso integrato di mente, corpo e anima. Questa visione olistica aiuta a spiegare come uno stato emotivo possa contribuire a uno squilibrio energetico e, di conseguenza, alla malattia.


Il Legame tra Corpo ed Emozioni

Pensiamo a quante espressioni popolari rivelano la connessione tra corpo ed emozioni, come “mangiarsi il fegato” o “ridere di cuore.” Anche se nella medicina occidentale queste associazioni sembrano meno presenti, oggi si riscopre l'importanza di discipline olistiche e pratiche come lo shiatsu o l’agopuntura, che mirano a bilanciare corpo e mente. Questo interesse è così diffuso che in Italia esistono anche centri di Medicina Integrata, che affiancano le terapie tradizionali con metodi complementari.


Le Cause Interne ed Esterne del Disequilibrio

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il corpo umano è percorso da una rete di canali energetici lungo i quali scorre l’energia vitale, chiamata Qi. Quando il Qi è equilibrato e fluisce armoniosamente nel corpo, siamo in salute. Tuttavia, quando questo flusso si altera, si creano zone in cui il Qi ristagna e si accumula, e altre in cui è carente. In questo stato di squilibrio possono insorgere disturbi e malattie. Le cause di questi squilibri possono essere esterne o interne.

Le cause esterne includono, ad esempio, cambiamenti climatici o sforzi fisici eccessivi, che possono condurre a malattie acute. Le cause interne, invece, sono legate alle emozioni come rabbia, gioia, preoccupazione, paura e tristezza, che tendono a influire più spesso su disturbi cronici.


Le Emozioni come Movimento di Energia



In MTC, le emozioni sono strettamente collegate ai flussi di Qi. Ogni emozione è utile e ci aiuta a rispondere a una situazione specifica, ma quando diventa troppo intensa o persiste per troppo tempo, può trasformarsi in ciò che la MTC chiama "emozione patologica". Un’emozione diventa patologica anche quando non si è consapevoli della sua presenza, e in questo caso viene repressa, causando un ristagno di energia. Per esempio, una collera persistente può far salire il Qi, mentre la tristezza lo abbassa, creando squilibri energetici. La medicina occidentale riconosce questo legame, come nel caso di un infarto provocato da un forte stress emotivo.


La MTC associa, per analogia, ogni emozione a un organo specifico, o più precisamente al canale energetico (meridiano) collegato a quell’organo. Così, la gioia è associata al Cuore, la collera al Fegato, la paura ai Reni, la tristezza ai Polmoni e la preoccupazione alla Milza. Quando le emozioni diventano eccessive o patologiche, tendono ad “attaccare” principalmente gli organi cui sono collegate, ma possono influire anche su altri organi del corpo.


Esempi Pratici

Ecco alcuni esempi semplici e concreti di come le emozioni possano influire sul corpo e causare disagi fisici. Ognuno di noi avrà probabilmente sperimentato direttamente almeno uno dei casi citati:

La collera colpisce il fegato, l’organo che, secondo la MTC, regola la quantità di sangue in circolo. Questa emozione può infatti provocare un aumento del calore corporeo, con effetti come rossore al viso.

La paura influisce sui reni, che governano non solo l’apparato urinario ma anche il colore dei capelli. La paura può portare a un frequente bisogno di urinare, e in chi ha subito un forte spavento i capelli possono addirittura ingrigirsi improvvisamente.

La preoccupazione, associata al pensiero ossessivo, colpisce la milza, responsabile nella MTC della trasformazione e distribuzione degli alimenti nel corpo. Un’eccessiva preoccupazione può manifestarsi fisicamente con disturbi dell’appetito, gonfiore addominale e stanchezza.


Il Cuore: Sede delle Emozioni

Nella visione cinese, il cuore non è solo un organo fisico, ma la sede della mente e dell’anima. Qui risiede lo Shen, lo spirito che ci connette con il divino e ci guida verso la nostra unicità e missione nella vita. Quando il cuore è equilibrato, permette a ogni parte di noi di essere in sintonia con il mondo. Tuttavia, emozioni intense o represse colpiscono il cuore, portando squilibri sia fisici sia mentali.


Il Vuoto del Cuore: un Percorso verso la Salute

Un concetto centrale della MTC è quello del “Vuoto del Cuore”. Questo “Vuoto” non implica assenza, ma uno stato di pace e distacco emotivo che permette allo Shen, il nostro spirito, di esprimersi liberamente. Non si tratta di reprimere le emozioni o vivere senza desideri, ma di mantenere il cuore libero da emozioni eccessive e dall'attaccamento. Vivendo senza desiderio, senza conoscenze inutili e con azioni equilibrate, permettiamo al nostro cuore di restare in armonia con il mondo, preservando così la nostra energia vitale.


Mantenere l’Equilibrio



Per la MTC, prendersi cura della propria salute non significa solo curare la malattia, ma prevenire gli squilibri e mantenere il cuore “vuoto”, libero da attaccamenti. Così facendo, possiamo risparmiare la nostra energia vitale e vivere pienamente la nostra missione in questa vita. Questa visione ci ricorda che anche le emozioni, se non vissute in equilibrio, possono esaurire la nostra vitalità. La MTC ci invita, dunque, a trovare armonia non solo nel corpo, ma anche nelle nostre emozioni e nella nostra connessione con il mondo.


Rimedi e Consigli Utili

Lo shiatsu, l’agopuntura e lo stretching dei meridiani sono discipline tradizionali che mirano a ripristinare l’equilibrio energetico nel corpo, agendo sui canali energetici (meridiani) che lo attraversano. Queste pratiche risultano efficaci sia nel promuovere la salute che nel prevenire futuri squilibri energetici.


Shiatsu: attraverso pressioni dolci e profonde, lo shiatsu aiuta a rimuovere i blocchi lungo i meridiani, permettendo all’energia di fluire liberamente e armonizzando corpo e mente. È particolarmente indicato per chi si sente sopraffatto dallo stress o da emozioni intense: rilassa, dona una sensazione di leggerezza e riduce tensioni fisiche ed emotive, aiutando l’individuo a ritrovare il proprio centro.

Agopuntura: questa pratica utilizza sottili aghi per stimolare punti specifici lungo i meridiani, attivando le risorse naturali del corpo per ristabilire l’equilibrio energetico. L’agopuntura è ideale per trattare disarmonie più profonde o croniche, ma è efficace anche per sostenere lo stato di salute generale.

Stretching dei meridiani: si tratta di una tecnica efficace che consente di lavorare autonomamente sui propri squilibri energetici. Comprende una serie di esercizi fisici che aiutano a liberare tensioni, aumentare l’elasticità e migliorare la salute fisica ed emotiva.


Queste tecniche di riequilibrio sono strumenti preziosi per promuovere il benessere a lungo termine e prevenire gli effetti negativi delle emozioni stagnanti o fuori controllo, favorendo una vita più serena e armoniosa.

1 visualizzazione

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page